La Dieta Mediterranea

Origine della Dieta Mediterranea.

Con il termine "Dieta Mediterranea" si intende un modello nutrizionale ispirato principalmente all'alimentazione della popolazione mezzogiorno italiano e della Grecia. Modelli nutrizionali simili si possono trovare anche nei paesi che si affacciano sull'area mediterranea.
Il fisiologo statunitense Ancel Benjamin Keys, che aveva formulato nel 1942 per l'esercito Americano la "Razione-K", per primo studiò il concetto di "Dieta Mediterranea" e ne ha dimostrato i benefici sulla longevità e sulla salute.L'indagine fu condotta su 16 gruppi di uomini di età tra 40 e 59 anni in sette Paesi. Un gruppo negli Stati Uniti, due in Finlandia, uno in Olanda, tre in Italia (in tre comuni rurali del nord, centro e sud, Crevalcore in provincia di Bologna, Montegiorgio in provincia di Fermo e Nicotera oggi in provincia di Vibo Valentia), due nella ex Yugoslavia (ora Croazia e Serbia), due in Grecia (Corfù e Creta) e due in Giappone, per un totale di oltre 12.000 individui.Il risultato dello studio portò a definire la "Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento".

Con il termine "Dieta Mediterranea" si intende un modello nutrizionale moderno ispirato principalmente all'alimentazione delle popolazioni dell'area Mediterranea.

Il concetto di una dieta mediterranea fu sviluppato in modo da riflettere "modelli alimentari tipici di Creta, gran parte del resto della Grecia, e del sud Italia nei primi anni 1960". Il fisiologo statunitense Ancel Benjamin Keys, che aveva formulato nel 1942 per l'esercito Americano la "Razione-K", per primo studiò il concetto di "Dieta Mediterranea" e ne ha dimostrato i benefici sulla longevità  e sulla salute.

Il primo studio epidemiologico fu costruito dalla Seven Countries Study (University of Minnesota), diretto da Ancel Keys, su 16 gruppi (coorti) di persone di età  compresa tra 40-59 provenienti da sette paesi. Un gruppo negli Stati Uniti, due in Finlandia, uno in Olanda, tre in Italia, due in ex Jugoslavia (Croazia e Serbia), due in Grecia e due in Giappone, con un totale di 12.000 persone.

Il risultato dello studio portò a definire la "Dieta Mediterranea".

 

Benefici della Dieta Mediterranea.

I benefici accertati dal "The Seven Countries Study", nella definizione della dieta fornita da Ancel Keys, sono relativi agli effetti sia sulla longevità, sia sulle malattie cardiovascolari, sia su alcuni tumori, sia su malattie croniche, come il diabete e l'obesità.

Maggiori dettagli nel sito ufficiale del Seven Countries Study.

 

Com'è fatta la Dieta Mediterranea.

I componenti principali della dieta sono:

  1. Cereali
  2. Pesce azzurro
  3. Olive ed Olio Extravergine di Oliva
  4. Verdure
  5. Frutta
  6. Aromi naturali (aglio, cipolla, peperoncino, rosmarino, prezzemolo, basilico, origano) in sostituzione del sale

Con uso limitato anche:

  1. Latte
  2. Formaggi
  3. Carni rosse
  4. Vino rosso

Nella formulazione della Dieta Mediterranea questi alimenti sono stati quantificati in porzioni (servings) in modo da dare anche l'indicazione che le quantità sono importanti. In effetti, le popolazioni esaminate non facevano uso di grandi quantità di questi alimenti ma ne facevano un uso moderato.

I commenti sono chiusi.